Oasi di charme tra storia e modernità
LA MAISON BERGAMO PROPONE IN ESCLUSIVA
Alle porte di Bergamo, VILLA MORLACCHI LOFT ti accoglie con il suo fascino senza tempo.
Questo esclusivo loft mansardato di 212 mq, ricavato in un’antica dimora nobiliare risalente al XIV secolo, è un perfetto connubio tra l’eleganza del passato e il comfort del presente.
Varcando la soglia, sarai avvolto da un’atmosfera calda e raffinata, dove le architravi originali dialogano con il design contemporaneo.
L’ampia zona giorno, inondata di luce naturale, è il cuore pulsante della casa, ideale per momenti di convivialità e relax.
La cucina, moderna e funzionale, invita alla creazione di prelibatezze culinarie, mentre la camera padronale, con la sua grande vasca idromassaggio, è un’oasi di benessere.
La versatilità di questa casa è evidente grazie ai suoi ampi spazi e alle numerose finestre. È stata creata una seconda camera (attualmente usata come cabina armadio) e uno studio, offrendo molteplici possibilità di utilizzo.
VILLA MORLACCHI LOFT è un luogo dove la storia e la modernità si fondono in un’armonia perfetta, creando un’esperienza abitativa unica e indimenticabile.
Completano la proprietà un ampio box singolo e una cantina.
Il riscaldamento è autonomo a pavimento.
La Storia della Residenza Villa Morlacchi.
Importante abitazione nobiliare datata XVIII secolo appartenuta in passato alla famiglia Luchsinger ed al vescovo Carlo Morlacchi che attualmente riposa presso le cripte recentemente ristrutturate del duomo della città di Bergamo.
La reale datazione va ad assestarsi verso il quattordicesimo secolo, la prima struttura si identifica nell’ala centrale est e nella punta dell’ala est anticamente adibite a case rurali, cascinale e locali di lavoro.
In seguito la struttura fu completamente ristrutturata ed ampliata dal vescovo Morlacchi nel XVIII secolo, adibita a personale residenza estiva ed identificata con l’attuale disposizione ed impatto visivo. Si notano sul frontone centrale fregi artistici riportanti bassorilievi e busti identificabili con antichi personaggi clericali inoltre sulla cima del fronte è presente il chiaro simbolo papale delle doppie chiavi.
Nel passato recente la famiglia Luchsinger acquisì la dimora ed successivamente fu utilizzata anche come privati appartamenti della famiglia e appartamenti dirigenziali per la vicina ex fabbrica Zopfi.
Il compendio comprende un frontone centrale su 3 livelli parte nobiliare servita da 2 scaloni di cui una d’onore ed uno di servizio riccamente affrescato. La villa si estende sui 2 lati presso le ali est ed ovest adibite l’una ad appartamenti nobili e di servitù, l’altra a scuderia e zone lavoro.
La corte centrale viene racchiusa da una cancellata, la struttura si presenta a classica forma di ferro di cavallo e in epoca recente la strada che porta al centro del paese è stata edificate sul lato dell’ala est che ne garantisce un assoluta privacy.
All’interno trovano posto importanti dipinti, stucchi ed opere di ogni genere, i soffitti sono in parte a botte nelle zone più antiche ed in parti a classica travatura in legno controsoffittata; nella scala di servizio trova posto una preziosissima madonnina su calce. Variegati particolari ed antichità si sono perfettamente mantenute nel tempo.
Il restauro conservativo prevede il recupero del maggior numero di particolari ed antichità ben conservate quali antiche pavimentazione in legno, cotto e seminato veneziano, travature originali dipinte, bouaserie, antichi radiatori in ghisa lavorati a mano, camini, marmi e marmorini ed opere in genere.
Importante opera di progettazione è la realizzazione di 2 piani di autorimesse interrate ben distanziate dalle fondamenta originali della casa e servite da cantine ed elevatori, importanti operazioni di rifacimento riguardano tutte le strutture di muratura prive di opere d’arte, tetti, consolidamento, apertura di nuovo ingresso carrale con corsello.
Il centro storico del paese verrà ridisegnato e ridimensionato sul fulcro della villa che ne impreziosisce la vista, nuovi e più comodi svincoli carrali, nuovi ampi passi pedonali serviranno la casa, un ampio parco adiacente verrà ripristinato ed attrezzato, la piazza centrale del paese verrà riposizionata in prossimità dell’ingresso pedonale del complesso oltre svariate opere e pregevoli arredi urbani sono in fase di progettazione.
Il casale nobile, storicamente tra i più importanti della provincia è stato totalmente riportato all’antico splendore.
Contattaci per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento.